
Il prototipo Grove al Bauma 2025 punta al futuro con un entusiasmante design per le gru multistrada
- Grazie alle nuove tecnologie avanzate, la Grove GMK5250L-2 risulta più agevole e veloce da utilizzare.
- La gru presenta un design nuovo e sorprendente, con cabine aggiornate sia per il carro sia per la sovrastruttura.
Con la presentazione del prototipo GMK5250L-2 al Bauma, Manitowoc ha offerto un’anteprima della prossima generazione di gru multistrada Grove. Simile all’attuale GMK5250L-1, la GMK5250L-2 è una gru a cinque assi con una capacità di 250 t. Si prevede l’inizio delle consegne per il 2027; attualmente, questo modello sta avanzando nell’intenso processo di sviluppo del prodotto di Manitowoc, che include la famosa valutazione Voice of the Customer del produttore.
Gli osservatori del settore possono notare immediatamente il design sorprendente della GMK5250L-2, che include nuove cabine sulla sovrastruttura e sul carro. La cabina sulla sovrastruttura presenta un design completamente nuovo, mentre la cabina utilizzata sul carro si basa su quelle della gamma attuale di gru multistrada più piccole di Grove, ma è stata ingrandita per adattarsi alle macchine più grandi.
Anche l’interno della cabina è nuovo, con un aspetto inedito, poiché la gru include la nuova generazione del sistema di controllo delle gru di Manitowoc CCS 2.0. Come parte del CCS 2.0, è disponibile MAXbase™ 2.0, una versione migliorata del sistema di posizionamento variabile degli stabilizzatori che consente una configurazione più flessibile sul sito. Con MAXbase™ 2.0, la gru può eseguire calcoli del diagramma di carico a bordo in base alla configurazione della gru stessa, consentendo agli operatori di impostare e sollevare più velocemente e facilmente che mai. Inoltre, esistono infinite varianti nelle configurazioni degli stabilizzatori, consentendo ai proprietari di utilizzare la gru in un numero ancora maggiore di situazioni di lavoro.
La gru è dotata di numerose tecnologie di assistenza alla guida, tra cui un numero maggiore di telecamere per una migliore sicurezza stradale e in cantiere. Andreas Cremer, vicepresidente manager di prodotto per tutte le gru multistrada, ha dichiarato:
“Con questa GMK5250L-2 rinnovata e aggiornata offriamo uno sguardo alla nostra nuova ed entusiasmante generazione di gru multistrada Grove. Come per lo sviluppo di tutti i nuovi prodotti, stiamo conducendo un intenso processo di raccolta dei feedback dei clienti, con l’aiuto di proprietari e operatori. Le nuove cabine concretizzano molti dei feedback provenienti da tale processo. Sono stati migliorati l’ergonomia, i comandi e persino una nuova porta a battente sulla sovrastruttura. Siamo entusiasti di raccogliere ulteriori feedback dai clienti al Bauma e di utilizzarli per proseguire nel nostro sviluppo.”
La gru è progettata per superare i requisiti di tutte le normative attuali e future, incluse le ultime richieste della norma EN 13000 della Direttiva Macchine europea. Dopo aver presentato la gru al Bauma, Manitowoc continuerà i test di approfondimento ed apporterà ulteriorimigliorie, sulla base dei riscontri di Voice of the Customer, presso lo stabilimento di Wilhelmshaven, in Germania, prima che i primi modelli raggiungano i clienti nel 2027.
CONTATTI
Anna Theilen
Marketing Communication Specialist
Manitowoc
Tel. +49 4421 294 4632
anna.theilen@manitowoc.com
Caratteristiche
GROVE
Grove è il leader mondiale del settore delle autogrù. Da quasi un secolo, Grove fornisce le migliori prestazioni della categoria e una tecnologia all’avanguardia grazie alla sua gamma di gru mobili fuoristrada, tuttoterreno, autocarrate, militari, industriali e cingolate telescopiche. Grazie ai più rigorosi processi di collaudo, la meritata reputazione di Grove per qualità e affidabilità rimane impareggiabile nel settore del sollevamento.
Gru multistrada
Le autogrù multistrada Grove vengono prodotte con i massimi standard di qualità nello stabilimento di Wilhelmshaven, in Germania. Questo stabilimento, specializzato in tecniche di lean manufacturing e conforme alla normativa ISO9001, sviluppa costantemente processi per ottimizzare l’affidabilità e la durata attraverso il miglioramento continuo.